Informazioni
Gruppo: Citizens Arrest
Anno: 1994
Etichetta: Lost & Found
Contatti: www.myspace.com/citizensarrestnyhc
Autore: ticino1
Tracklist
1. Serve And Protect
2. In The Distance
3. Fortress
4. A Light In The Darkness
5. Woodstock
6. Without Peace
7. Death Threat
8. I Won’t Allow
9. Existence
10. Utopia
11. Briviba
12. Touch And Go
13. Number
14. Through The Mist
15. Suffer Now
16. C.D.R.F.
17. Activate
18. Pain
19. Agony God
20. Paper Cuts
21. Burst Of Silence
DURATA: 38:27

Finalmente trovai il vinile a Zurigo, vinile che non è discusso qui di per sé ma il CD che contiene la discografia del gruppo. La Lost & Found stampò il tutto su un solo CD, per mia grande gioia. Chi erano i Citizens Arrest? Erano musicisti nuovaiorchesi che fondarono questa formazione nella seconda metà degli Anni Ottanta. Pubblicarono una demo e un 7" molto ben accolti dal pubblico. Prima dell’uscita di un LP il gruppo si sciolse.
Nella prefazione parlai del termine "grindcore" usato in un ambiente estraneo a quello abituale oggi. È un dato di fatto che la maggior parte delle formazioni hardcore dell’epoca erano relativamente "leggere". Tutto quello che usciva dall’ordinario, in termini di velocità, durezza e aggressività, finiva, per quanto compresi allora, nella pentola "grindcore". I Citizens Arrest non fanno eccezione alcuna. I pezzi sono privi di compromessi, la voce è incazzata al massimo, la ritmica è pesante e inesorabile, pure i tratti lenti avanzano come un rullo compressore, stritolando l’ascoltatore. Molte parti farebbero invidia a gruppi metal. Il lavoro di batteria punk non fa rimpiangere nessun granello di metal, grazie alla cassa che spezza come null’altro. Se volete un paragone, vi cito i famigerati SxOxBx giapponesi che nuotavano nello stesso pozzo degli americani.
Ascoltate canzoni come "Utopia" per convincervi della pesantezza o di “Burst Of Silence” per godere la varietà contenuta in queste tracce corte. I testi sono molto critici (perché lo dico?). Leggete solo "Woodstock" che è una resa di conti concisa e brutale con la generazione che allora era al potere "parentale".
Che cosa posso dirvi ancora? Questo disco è nei miei occhi quasi perfetto e non soffre dei tipici cali che s’incontrano spesso in lavori allungati con materiale di, diciamo, riserva. Ascoltatelo!