Informazioni
Gruppo: Ava Inferi
Anno: 2011
Etichetta: Season Of Mist
Contatti: www.myspace.com/avainferi - www.facebook.com/pages/Ava-Inferi/6757969345
Autore: M1
Tracklist
1. Onyx
2. The Living End
3. A Portal
4. ((Ghostlights))
5. Majesty
6. The Heathen Island
7. By Candlelight & Mirrors
8. Venice In Fog
DURATA: 50:33

Leggo di Blasphemer, chitarrista dei Mayhem nell'epoca post "De Mysteriis Dom. Sathanas", alla sei corde nonchè membro fondatore e immagino allora un approccio perverso e violento di stampo black. Nemmeno questa intuizione è corretta! I cinquanta minuti in questione infatti sono fortemente intrisi di doom e di atmosfere per nulla catchy. L'opener, nonchè titletrack, coi suoi toni magniloquenti e il cantato da soprano non deve trarre in inganno, qui non si vogliono clonare Within Temptation o Nightwish. Già dalla successiva, e tremendamente bella, "The Living End" si assaporeranno sensazioni opprimenti, melodie malinconiche ("Venice In Fog"), chitarre corpose (con l'aggiunta di qualche leggero solismo qua e là), un gradito intreccio di voci, il tutto sempre adagiato su contesti cupi e ritmiche allentate.
Le concessioni al mainstream sono davvero poche (centellinate), anzi qualche scelta più "snella" avrebbe permesso un contatto più immediato con l'album e probabilmente un successo maggiore di quello che riceveranno i ragazzi. Due esempi sono "((Ghostlights))" e la lunga "The Heathen Island": la prima massiccia, pesante, con l'aggiunta di un'introduzione minimale, la seconda invece forse si dilunga troppo fra campionamenti di film e sezioni strumentali. Questa è la dimostrazione di quanto gli Ava Inferi siano genuini.
Un plauso va fatto alle scelte in fase di produzione che mostrano un equilibrio ottimale fra tutte le componenti, basso compreso, e a Carmen Susana Simões che emoziona con la sua voce, specialmente nei momenti di canto non lirico, aggiungendo un quid al tutto.
Lungi da me spacciare "Onyx" per capolavoro o disco fondamentale, si tratta però di una prova che merita di essere conosciuta dagli amanti del gothic / doom. Se ha conquistato il sottoscritto non vedo perchè dovrebbe fallire con gli aficionados.