Informazioni
Gruppo: Mastiphal
Anno: 2011
Etichetta: Witching Hour Records
Contatti: www.myspace.com/mastiphalofficial
Autore: Mourning
Tracklist
1. Intro
2. The Wall Of Phantom
3. Under The Sign Of The Morning Star
4. May He Rot In Hell
5. Sovereign’s Return
6. Man Strikes God Falls
7. Nihil Esse
8. Parvzya
9. Chosen Obituaries
10. Triumph Of Destruction
DURATA: 38:23

Della line-up che diede via nel 1992 al progetto sono rimasti in due, il cantante e bassista Flauros che molti ricorderanno anche nei Darzamat e Cymeris il chitarrista che più di uno ricorderà con lo pseudonimo di Hellbound usato nell'altro act in cui è protagonista, anch'esso tornato alla carica da poco, gli Iperyt.
La formazione si completa con le figure di Daamr alla chitarra, Opressor alla chitarra e al basso e Senator dietro le pelli.
Dopo la celebrazione tenutasi tramite la solita compilation per risvegliare l'interesse intorno alla realtà rilasciata nel 2009, "Damnatio Memoriae", è il turno adesso di un disco nuovo di pacca "Parvyza".
Immaginavo che i Mastiphal si adattassero alla corrente moderna del black che gode di buone produzioni e d'impatto a go go, quello che mi spiace è il fatto che ne siano rimasti assorbiti, si siano fatti inglobare da un processo evolutivo che con troppa velocità ha preso il sopravvento annullando quasi in toto la componente atmosferica che il lavoro dei synth produceva a valanga nel debutto riducendola a un mero orpello relegato nelle retrovie.
Il platter come ormai di frequente avviene offre momenti sparati in velocità ("The Wall Of Phantom" e "Man Strikes God Falls"), si diletta col groove ("Parvyza"), ci mostra con le dissonanze di provare a tirar fuori dal cilindro un piatto condito da un mood evocativo che è gustoso solo in parte ("Under The Sign Of The Morning Star") consegnandoci infine una restante schiera di canzoni gregarie pronte a immolarsi per portare l'ascoltatore dalla propria parte ma che in fin dei conti più di una stiracchiata sufficienza con tutto il buon cuore non se la meritano ad eccezione di una "May He Rot In Hell" che mi fa anche divertire sul momento.
I Necromorbus Studio la loro parte l'han fatta e si sente anche troppo, l'avevo accennato prima e lo ripeto adesso, non dico che le produzioni debbano essere lo-fi ma neanche asettiche.
Se voleste quindi una botta d'adrenalina che duri il tempo del giro nello stereo, "Parvyza" potrebbe anche smuovere il vostro interesse, potreste provare a rimetterlo su ogni sei mesi perché purtroppo due ascolti consecutivi già evidenzierebbero tutte le magagne che lo limitano riducendolo al ruolo di semplice prestazione comprimaria, peccato occasione buttata al vento.