Informazioni
Gruppo: Deschain
Anno: 2011
Etichetta: Autoprodotto
Contatti: www.myspace.com/deschainmetal - www.facebook.com/pages/Deschain/112764295429547
Autore: M1
Tracklist
1. Upon The Oaken Throne
2. Destruction Of Seasons
3. Ashes
4. Black Horses
5. Epitaphs Part 1 (Amongst The Clouds)
6. Epitaphs Part 2 (Written In Sand)
DURATA: 62:14

Passando al lato musicale, la band esprime tutto il proprio animo progressivo fondendo la base black metal con ampie dosi melodiche e un lavoro di chitarre sempre in evoluzione per disegnare atmosfere fortemente malinconiche e dolorose (si veda ad esempio l'incipit di "Destruction Of Seasons"). In ragione di ciò i pezzi presentano una durata corposa e l'intero disco sfonda l'ora, imponendo all'ascoltatore un notevole sforzo a livello di concentrazione. A portare variazioni ed ulteriore dinamismo al complesso troviamo ovviamente ritmiche in continuo saliscendi, fra accelerazioni improvvise che esprimono l'aggressività "latente" interna alla band e stacchi inaspettati ("Black Horses" ne presente addirittura tre!), apparizioni di cantato semi-pulito, incursioni acustiche e un accenno al death metal cavernoso in "Epitaphs Part 2 (Written In Sand)".
L'operato dei ragazzi si rivela ambizioso nel tentativo di integrare l'istintualità black con la ricerca intellettuale progressive per cui ovviamente non potevano mancare alcune criticità. In primis come accennato in precedenza sessanta minuti di musica si rivelano un corpus imponente da affrontare, specie se come in questo caso la presenza della voce (il tipico screaming del genere) non è costante ma anzi è relegata in secondo piano rispetto al flusso sonoro. Sul finire del disco infatti potrebbe sopraggiungere una certa stanchezza per chi non mastica solitamente queste sonorità, al contrario degli appassionati del prog in senso lato che però dovranno vedersela con una produzione abbastanza grezza che diventa leggermente confusionaria quando la batteria (anzi molto probabilmente la drum machine) sale di giri. Questa è la seconda pecca "grave" dell'album che si accompagna a suoni eccessivamente slegati dal resto del contesto strumentale e poco propensi a esprimere la carica emotiva "calda" racchiusa nei brani.
Alla luce di quanto detto di carne al fuoco se ne vede parecchia, specie considerando che abbiamo a che fare con un primo album, ragion per cui sarà interessante seguire il percorso dei ragazzi nel futuro. Nel frattempo potrete verificare le mie parole scaricando il disco attraverso il link messo a disposizione dalla band e presente sulla pagina Facebook.